*Comunicato stampa n.1* Il 18 giugno 1999 si è concluso un corso on-line veramente eccezionale, nella sua specificità: il TeacherTraining@Microsoft, tra i "pezzi forti" di una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Microsoft Italia per l’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica. Secondo il programma stabilito dalle due parti, il TT@MS "...è un nuovo progetto di formazione avanzata focalizzato sull'approfondimento della conoscenza di tecnologie per l'amministrazione e gestione delle reti informatiche a scuola... Il percorso didattico... si articola su tre fasi distinte: 1. una parte di formazione in presenza... di 3 giornate... 2. una fase di formazione on line della durata di circa 3 mesi... 3. in conclusione alle due precedenti fasi di formazione verrà proposto un esame via Internet... ... al termine del programma sarà rilasciato un certificato di partecipazione". Sono stati selezionati mediante un test 600 insegnanti, che hanno seguito un corso intensivo in presenza per 24 ore complessive ed uno successivo on-line. Questa seconda fase è iniziata nel mese di febbraio 1999, e li ha impegnati per 4 mesi. Ha richiesto un impegno di studio, di lavoro ed economico notevole. I partecipanti hanno sostenuto tutti i costi di viaggio, di soggiorno e di connettività. Hanno studiato, scritto migliaia di post, sostenuto dieci test intermedi. Cento di loro hanno superato l’esame finale, tutt’altro che semplice. Ma non hanno ricevuto nessuna “certificazione di partecipazione”. Il danno subito è ingente, e non riparabile: non hanno potuto far valere l’impegno prestato e le competenze acquisite per accedere ai fondi d’incentivazione o al ruolo di funzione-obiettivo, tanto per un esempio. Hanno acquisito, in un settore assolutamente cruciale, competenze professionali di cui nessuno, a quanto pare, sa che farsi, e che non vengono in nessun modo riconosciute. Per quale motivo? __________ *Comunicato stampa n. 2* Il 18 giugno 1999 si è concluso il progetto di formazione TeacherTraining@Microsoft, realizzato grazie ad una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e Microsoft Italia. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha indetto il corso di formazione con C.M. prot. 3414 del 17/12/1998. L'obiettivo assegnato era fornire ai seicento docenti che meglio avessero superato il test d'ammissione una formazione informatica avanzata orientata alla didattica. Il 22 giugno 2000, dopo più di un anno, Microsoft Italia ha provveduto ad inviare ai seicento insegnanti, come previsto in principio d'attività, un attestato, secondo il quale, però, tutti gli iscritti avrebbero "frequentato con successo il corso di formazione avanzata sulla gestione di reti informatiche e di siti Web che si è svolto nel periodo Febbraio-Giugno 1999 con sessioni in aula ed on line". In realtà, non tutti gli iscritti al corso l'hanno seguito per intero, sia nella prima che nella seconda fase. Alcuni hanno smarrito la password d'accesso necessaria per il lavoro on-line, e non l'hanno mai avuta indietro per quante richieste abbiano prodotto. Sicché, per loro "partecipare" è stato materialmente impossibile. Il corso si è concluso con un test, sostenuto da circa cento insegnanti e superato da settanta. Microsoft ora attesta che l'esito è stato positivo per tutti: anche per chi non ha partecipato proprio? anche per chi non ha sostenuto il test finale? Resta ancora in sospeso la posizione del Ministero della Pubblica Istruzione, dal quale non è stato invece ancora rilasciato alcun documento che attesti in qualche modo la partecipazione dei docenti alle attività previste. È ben singolare che il Ministero, che ha lanciato il programma di sviluppo delle tecnologie didattiche e vi ha impegnato tante risorse, si trovi a disporre, a seguito di una sua iniziativa, di insegnanti dotati di una formazione avanzata nel campo specifico e, per motivi che non è ancora dato comprendere, impedisca loro, nei fatti, di dimostrarla, e perciò di porla a disposizione della scuola. Della questione sono stati interessati numerosi funzionari e dirigenti, senza alcun esito. Dunque, docenti.org chiede ora a tutti i partecipanti al TeacherTraining@Microsoft di compilare un modulo di richiesta formale ed inoltrarlo, attraverso la segreteria della propria scuola, ai diretti interessati ed al Ministro della Pubblica Istruzione i primi giorni del mese di settembre. Darà notizia qui del corso successivo di questa iniziativa, e delle altre che fossero necessarie. __________
PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE Ai Provveditori agli Studi e, p.c., alla Microsoft Education Prot. n. 3414 Oggetto: iniziativa di formazione su: amministrazione e gestione del sistema operativo di reti scolastiche Questo Ministero, in collaborazione con la Microsoft, ha organizzato un'iniziativa di formazione destinata ai docenti denominata Teacher.Training@Microsoft. L'iniziativa è inserita nell'ambito di quanto previsto nell'art. 4 della Convenzione firmata tra questo Ministero e La Microsoft, che prevede l'autorizzazione, da parte del Ministero e previa verifica dei contenuti, alla realizzazione di corsi di aggiornamento a carico della Microsoft. Gli argomenti trattati durante i seminari saranno relativi all'amministrazione e alla gestione del sistema operativo di reti scolastiche. Anche dai dati contenuti nell'ultimo rapporto di monitoraggio del Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche (PSTD) risulta sempre più diffusa nelle scuole italiane l'esigenza di creare dei collegamenti sia all'interno della scuola che verso il mondo esterno. L'iniziativa in oggetto vuole essere un'occasione di formazione per quei docenti già impegnati, o che lo saranno in un prossimo futuro, nella gestione di una rete all'interno del proprio istituto di servizio. Per il corrente anno scolastico sono previsti 30 seminari, in 28 provincie distribuite sul territorio nazionale: Milano, Varese, Bologna, Roma, Torino, Pisa, Brescia, Genova, Firenze, Benevento, Verona, Sassari, Forlì, Napoli, Venezia, Cagliari, Perugia, Potenza, Udine, Palermo, Ancona, Bari, Catania, L'Aquila, Lecce, Reggio Calabria, Campobasso, Cosenza I seminari saranno realizzati secondo il calendario allegato. La formazione si articola su due parti distinte: - una parte in presenza della durata di 3 giornate rivolta a soli 20
professori per corso e focalizzata sul "Network Administration
Essentials for Schools". I Capi d'Istituto che ritengono opportuno che nel proprio Istituto un docente segua la formazione offerta in questa iniziativa deve designarlo utilizzando l'apposito modulo allegato. Il docente designato deve soddisfare ad alcuni requisiti per poter garantire il giusto livello di apprendimento. Per questo motivo occorre che i partecipanti abbiano: Al momento dell'iscrizione il docente deve essere inoltre consapevole che si sta impegnando all'adempimento completo del corso stesso per una durata totale di circa 4 mesi: 3 giornate di corso in presenza seguite da circa 3 mesi di approfondimento on-line. Per la verifica delle condizioni sopra elencate la Microsoft ha organizzato un apposito sito all'indirizzo: http://www.microsoft.com/italy/education/training/ presso il quale i docenti saranno chiamati a svolgere un test in linea per la verifica dei prerequisiti conoscitivi.
Dato il numero limitato di partecipanti e la suddivisione in 30 seminari di sole 20 persone ciascuna, questo Ministero, se fosse necessario, si riserva il diritto di selezionare i candidati tramite una graduatoria. I criteri della graduatoria si baseranno sul risultato del test, sulla distribuzione geografica dei partecipanti (relativamente al numero dei posti disponibili) e sull'ordine cronologico di iscrizione. Sarà comunque garantita la partecipazione dei diversi ordini e tipologie di scuola. Al termine delle attività formative i docenti saranno chiamati a svolgere un esame via Internet sulla traccia delle certificazioni ufficiali Microsoft. Considerato che gli obiettivi degli anzidetti seminari risultano in linea con quelli del Programma citato, le attività di formazione sono riconosciute a tutti gli effetti come aggiornamento per i benefici previsti dal CCNL sottoscritto in data 5 Agosto 1995. I Presidi delle scuole ospiti cureranno il rilascio dell'attestazione valida ai fini dell'aggiornamento. Per garantire la qualità dell'offerta formativa, i seminari saranno a numero chiuso e potranno coinvolgere massimo 20 docenti ciascuno. Non è previsto un finanziamento specifico destinato alla copertura di eventuali spese di missione per la partecipazione all'iniziativa, che può essere altresì deliberata dagli organi preposti di ciascun Istituto, laddove nel bilancio di quest'ultimo ci fosse disponibilità di fondi utilizzabili in tal senso. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento è possibile telefonare a Microsoft allo 02.70.398.350 oppure visitare il sito http://www.microsoft.com/italy/education/training/ Si pregano le SS.LL. di dare informazione dell'iniziativa alle scuole interessate nell'ambito del territorio di competenza. IL COORDINATORE __________ Al Ministro della Pubblica Istruzione OGGETTO: Programma nazionale “Teacher.Training@Microsoft” – Certificazione Il sottoscritto _______________, insegnante a tempo _____________ presso _________________________, espone quanto segue: 1. Nel corso dell’a.s. 1998/99 lo scrivente ha partecipato al progetto nazionale di formazione per docenti “Teacher.Training@Microsoft”, indetto con C.M. del 17/12/1998, Prot. n. 3414. Dopo aver superato la prevista prova di ammissione ed essere stato espressamente designato dal proprio Dirigente scolastico, ha frequentato il seminario svoltosi nella sede di _____________, della durata di 24 ore. Lo stesso ha in seguito partecipato alla fase on line del corso, durata dal Marzo al Giugno 1999, come previsto dalla suddetta C.M.; in questo periodo ha installato e studiato i materiali didattici distribuiti prima del corso (“Windows NT Server - Reviewer’s Guide” e “ Windows NT Server - Introduction to TCP/IP”) e durante la fase in presenza del corso (tra cui: copia di valutazione di Windows NT Server 4, corso Network Administration School Guide (libro + cd rom + Labs notebook), cd rom “Windows NT server, dalla condivisione dei file alla condivisione delle informazioni”), come richiesto per la prosecuzione del corso si è regolarmente collegato ai gruppi di discussione riservati al corso, utilizzando il nome utente e la password personali assegnatagli dall’organizzazione del corso, per scaricare, leggere e studiare i messaggi ha partecipato attivamente ai gruppi di discussione, inviando regolarmente messaggi pertinenti ai contenuti oggetto di studio ha partecipato attivamente ai gruppi di discussione inviando regolarmente messaggi pertinenti ai contenuti oggetto di studio e rispondendo alle verifiche in itinere somministrate dai moderatori-tutors (c.d. “quick tests”) ha partecipato attivamente ai gruppi di discussione inviando non meno di 25 messaggi pertinenti ai contenuti oggetto di studio si è sottoposto all’esame finale in data ______, pur non superandolo si è sottoposto all’esame finale in data ______, superandolo con il punteggio di ________ in seguito al superamento dell’esame finale ha conseguito il voucher assegnato dalla Microsoft per la partecipazione gratuita ad un esame di certificazione 70-067 o 70-073 altro … 2. A conclusione della fase in presenza del corso, il sottoscritto ha/non ha ricevuto la attestazione rilasciata da codesta Amministrazione riguardante queste prime 24 ore di formazione 3. Lo stesso non ha ricevuto alcuna attestazione rilasciata da codesta Amministrazione relativa alla partecipazione alla fase a distanza del corso 4. Invece, in data ____________ lo scrivente ha ricevuto l’attestato di frequenza alle sessioni in aula e on line, rilasciato dalla Microsoft. Ciò esposto, lo scrivente chiede alla S.V. di volergli rilasciare le attestazioni di sua competenza riguardanti la partecipazione alla fase in presenza del corso la partecipazione alla fase a distanza del corso l’avvenuto superamente dell’esame finale ______________, ____________________ Con osservanza, prof. ________________________ |