I tre componenti fondamentali di una rete Una rete, per quanto complessa, è costituita sempre da tre categorie di elementi:
Una rete può essere costituita anche da centinaia o da migliaia di dispositivi, che appartengono sempre e comunque a una di queste tre categorie. Le reti più semplici sono paritetiche (peer to peer, pari a pari).
Ogni computer ha un proprio spazio di immagazzinamento dati, che può essere reso disponibile agli utenti che lavorano sulle altre macchine. Non c’è un server di rete e non è possibile una politica di protezione robusta delle informazioni. Su ciascuna macchina, è necessario almeno:
Il carico di lavoro amministrativo è molto alto. Se si vuole aggiungere un nuovo utente, bisogna creare per lui un account su tutte le macchine da cui si desidera acceda alla rete e attribuirgli i permessi di accesso ai dati file per file e directory per directory. Per le scuole le reti paritetiche non vanno bene. In una scuola al medesimo computer e ai medesimi dati accedono molti utenti diversi. Il lavoro di amministrazione della rete, considerato l’alto numero degli utenti, diventa rapidamente insostenibile. Non è possibile tutelare le informazioni personali, che sono sensibili. Non è possibile implementare una politica attenta di prevenzione dalle infezioni virali e di filtro degli accessi ad Internet. L’esperienza di questi anni ci ha insegnato che le reti paritetiche divengono presto ingestibili. Nella maggior parte dei casi, sono messe senz’altro da parte e destinate a far polvere. Ci sono colleghi hanno speso centinaia di ore nel tentativo di gestire in qualche maniera una rete paritetica, con il solo risultato di scontare una cattiva pianificazione con molte frustrazioni. Le reti più diffuse nelle aziende e nella pubblica amministrazione, ma ancora troppo poco presenti nelle scuole, sono di tipo client-server (o "a dominio"). In una rete client-server è presente almeno un computer dedicato alla gestione della politica degli accessi e alla memorizzazione dei dati (server). I client si connettono al server per prelevare i dati da visualizzare o elaborare. Sul server risiede il database che definisce i permessi assegnati a ciascun utente. Una rete client/server può essere gestita da un unico punto amministrativo. Consente un livello molto elevato di sicurezza. Grazie alla implementazione di una politica dei profili basata su server, gli utenti possono accedere alla rete da qualsiasi macchina conservando ciascuno le proprie impostazioni d’ambiente e i propri dati. Se l’utente "preside" accede alla rete dal client PC1 e crea un file di testo sul desktop, ritroverà quell’identico desktop con quel medesimo file anche quando, in un secondo momento, si collegherà alla rete dal client PC26. In ambiente Windows 2000 Server, è possibile la gestione centralizzata ed automatica della installazione delle applicazioni. Poniamo che l’utente "coordinatore amministrativo" si colleghi al client PC12. In base alle impostazioni configurate per lui dall’amministratore, dovrebbe avere disponibile Excel. Se su quella macchina particolare Excel non è presente, viene installato automaticamente. Attenzione: molti rivenditori intendono senz’altro per "rete" una rete paritetica e chiamano, con molta disinvoltura, "server" la macchina che sta sulla cattedra e alla quale sono, di solito, connesse le periferiche più costose (stampante laser, scanner, modem). Per non cadere in equivoci che potrebbero render vano l’intero progetto, è necessario aver chiari alcuni semplici punti:
Reti locali e geografiche Le reti informatiche possono essere di tutte le dimensioni. In genere, sono classificate in base alle caratteristiche e alla collocazione delle macchine. Una rete in cui i computer sono interconnessi da una infrastruttura di cavi comune e si trovano nel medesimo edificio o in edifici contigui si definisce LAN (Local Area Network). L’acronimo LAN è usato senz’altro come sinonimo di rete informatica. Una rete distribuita su una ampia superficie geografica si definisce WAN (Wide Area Network). Una rete composta di cinque LAN interconnesse e distanti tra loro è una WAN. Internet, la rete delle reti, collega un numero altissimo di WAN e LAN. Tutte le reti interconnesse che appartengono alla medesima organizzazione si definiscono usualmente intranet. Il sistema informatico distribuito della vostra scuola è anche la vostra intranet. Le intranet sono sempre più diffuse. Sono basate sui medesimi standard e sui medesimi software utilizzati per navigare in Internet. Usando un normale programma di esplorazione di Internet (o browser) gli insegnanti di una scuola possono sfogliare il sito Web interno e accedere a documenti di progetto delle attività didattiche. La differenza tra un sito Internet ed un sito Intranet consiste essenzialmente nel fatto che al secondo accedono soltanto gli insegnanti, gli studenti e il personale amministrativo della scuola che lo ha realizzato. Abbiamo imparato molti concetti di base. Adesso, siamo in grado di chiamare un rivenditore e dirgli: "Le quattro sedi del nostro istituto comprensivo intendono realizzare una WAN composta da quattro LAN. Riteniamo di aver bisogno di 4 server e 80 client. La WAN deve, naturalmente, essere connessa ad Internet". (continua) |