Image Composer è un programma per modificare e creare immagini in vari formati fornito dalla Microsoft unitamente a Front Page. Possiede molte potenzialità, ma spesso viene trascurato perché non esiste ancora una versione in italiano e perché, a differenza degli altri prodotti Microsoft, è poco conosciuto. Per esempio, è particolarmente adatto alla creazione e gestione d’immagini per il web, permette di salvare in molti formati fra cui gif e jpeg, consente di ritagliare, modificare i colori, correggere errori, aggiungere ombre, creare scritte distorte e molto altro. Quando il programma si avvia, mostra l’area di lavoro dove si possono comporre le immagini. Al centro dell’area di lavoro vediamo lo spazio di composizione che, normalmente, è colorato in bianco e delimitato da linee tratteggiate, mentre il resto dell’area di lavoro è colorato in grigio. Se si salva in un formato diverso da .mic, com’è normale se si creano delle immagini per il web, solo la parte d’immagine che si trova in questo spazio sarà salvata su disco. Il formato .mic (sta per Microsoft Image Composer) non è riconosciuto su Internet, ma solo da Image Composer. Quindi, se vogliamo creare delle immagini di dimensioni definite, per
esempio 320 x 200 pixel, la prima cosa da fare è dimensionare
opportunamente lo spazio di composizione, trascinando manualmente con
il mouse le linee tratteggiate (ma è difficile esser precisi)
o scegliendo File Un’immagine si ottiene componendo vari "sprites che possono essere sovrapposti e trattati singolarmente. Uno sprite" (letteralmente significa "folletto") è un oggetto immagine composto di pixel che possono essere trasparenti o parzialmente trasparenti. Ogni volta che s’inserisce un’immagine da disco o da clipart, viene creato un nuovo sprite, ma sono nuovi sprites anche il testo eventualmente aggiunto con lo strumento testo e le shapes (forme). Si può passare da uno sprite all’altro con il mouse o utilizzando il tasto TAB. Quando si seleziona uno sprite, è possibile spostarlo, ruotarlo o distorcerlo con il mouse. Gli sprite possono essere sovrapposti ed è possibile variarne in ogni momento l’ordine usando il pulsante destro del mouse (bring to front=sopra tutti; bring to back= dietro a tutti; bring forward= una posizione avanti; bring backward=una posizione dietro) oppure gli strumenti "arrange". Quando si fa click su uno sprite, appare un rettangolo, intorno al quale vediamo i punti d’appoggio per il mouse che consentono di distorcerlo o ruotarlo. Il programma può essere utilizzato anche semplicemente per convertire un file immagine da un formato ad un altro. Per farlo, dopo aver aperto il file, basta salvarlo scegliendo fra i molti formati disponibili. Se si sceglie il formato Jpeg, si può anche regolare il livello di compressione. Creazione di pulsanti per il web Image Composer permette di creare facilmente pulsanti da utilizzare per i link nelle pagine web: a questo proposito dispone di strumenti appositi e di una serie di pulsanti già disegnati. Per creare un pulsante basta scegliere Insert E’ possibile scegliere tra vari tipi di pulsanti: vi viene chiesto quanti pulsanti volete creare, cosa scrivere ed eventualmente che immagine mettere sul pulsante; la dimensione. A questo punto il pulsante o la barra dei pulsanti è creato. In ogni momento è possibile modificare molte altre proprietà
caratteristiche del pulsante facendo doppio click sullo sprite
o scegliendo Edit Strumento Arrange Il pulsante creato in questo modo è in realtà un gruppo
di sprites. Per unificarli bisogna selezionare il pulsante e
utilizzare lo strumento arrange o scegliere Arrange Effetti Supponiamo di voler creare l’effetto pulsante premuto quando si fa click con il mouse. In questo caso ci servono due immagini: quella del pulsante sollevato e quella del pulsante premuto. Per realizzare l’effetto di un pulsante rialzato possiamo utilizzare uno degli effetti d’Image Composer, idem per l’effetto del pulsante premuto. Facendo click sull’icona degli effetti della barra degli strumenti e scegliendo la categoria "Outlines", compare la seguente finestra:
Voglio che normalmente il pulsante appaia rialzato, quando ci vado sopra con il mouse deve apparire normale e quando faccio click deve apparire incassato. Per ottenere quest’effetto posso scrivere il seguente codice nella pagina html:
Dove pulsante.gif è l’immagine del pulsante rialzato, pulsante1.gif quella del pulsante normale, pulsante2.gif quella del pulsante incassato. Tutorial di Image Composer Image Composer viene fornito con un "tutorial" ovvero delle
lezioni per principianti in cui vengono mostrate le principali funzionalità
del programma. Si può visualizzarlo scegliendo Help Nel tutorial viene spiegato passo passo come, partendo dalle quattro immagini riportate sotto, si può ottenere la seguente composizione
In effetti, le possibilità offerte dal programma sono innumerevoli. Per esempio, è possibile creare scritte ombreggiando i caratteri, colorarli con gradienti di colore, applicare dei contorni. Si possono utilizzare vari tipi di pennello e di gomma per disegnare e cancellare; sono disponibili molti strumenti per modificare i colori (vedi i fiori che derivano tutti dalle stesse tre immagini iniziali); si ha l’opportunità di spostare, ruotare, rimpicciolire e ingrandire liberamente; ritagliare immagini in vario modo, con poligoni e curve creati appositamente o selezionando tutti i pixel che si avvicinano ad un determinato colore; possibilità di creare figure di qualsiasi colore e forma e di applicare alle immagini un elevato numero di effetti predefiniti.
Creazione di una gif animata Insieme a Image Composer viene anche fornito il programma Microsoft Gif Animator che permette di creare gif animate utilizzando immagini create con altri programmi di grafica, fra cui lo stesso Image Composer, o di modificare gif animate esistenti Le immagini gif animate sono dei piccoli filmati costituiti da una serie di immagini che vengono presentate in rapida successione. Tutti i browser sono capaci di interpretare questo formato e quindi la maggior parte delle animazioni nelle pagine web è realizzata in questo modo. Il programma Gif Animator si può richiamare anche dal menù Tools di Image Composer. Supponiamo di voler far apparire in una pagina web una matita che si muove e scrive una serie di caratteri su video. Bisogna disegnare tutti i fotogrammi del filmato e questo significa disegnare alcune immagini della matita che scrive la prima lettera in vari stati d’avanzamento, poi quelle della matita che scrive la seconda lettera, ecc. In questo caso conviene partire dall’ultimo fotogramma e arrivare al primo. Infatti, è più facile scrivere l’intera parola con lo strumento testo di Image Composer e poi cancellare un po’ alla volta i caratteri, piuttosto che disegnare tratti di carattere con lo strumento paint. Inoltre bisogna avere il disegno di una matita in uno sprite separato in modo da poterla posizionare facilmente dove si vuole. Per esempio, usando lo strumento testo di Image Composer, scriviamo la parola "La" utilizzando un tipo di carattere simile alla scrittura a mano (ho utilizzano il tipo EnglischeScht, style Bold, dimensione 48 punti), colore giallo oro.
Per ottenere lo sfondo nero ho impostato il colore nero come sfondo
dello spazio di composizione utilizzando la voce di menù File
Per impostare il colore del carattere (in questo caso giallo oro) si fa click nell’apposito spazio presente nella finestra delle proprietà dello strumento. A proposito, per far apparire e sparire le finestre di proprietà degli strumenti, si utilizza il tasto F2. Ogni volta che si deve impostare o modificare un colore, Image Composer presenta la finestra riportata sotto: Per creare la gif animata cominciamo col salvare l’immagine in formato gif; apriamo Gif Animator dal menù Tools (Strumenti) e apriamo il file salvato. Impostiamo 5/100 di secondo come durata del fotogramma, poi spostiamo la matita, salviamo di nuovo e inseriamo il nuovo file con il pulsante apposito di gif animator (impostiamo sempre 5 come durata). Poi cancelliamo parte della "a", salviamo e inseriamo. Continuiamo così fino a cancellare tutto. Invece di salvare il file e inserirlo in gif animator, si potrebbe anche selezionare tutto e usare "copia e incolla" per spostare l’immagine: ogni volta non sarebbe copiato l’intero spazio di composizione, ma solo la parte occupata da qualche immagine e, quindi, avremmo fotogrammi di grandezza diversa. Come abbiamo visto sopra, per creare i fotogrammi che rappresentano i vari stati d’avanzamento della scrittura, conviene partire dall’ultimo fotogramma (la scritta completa) e cancellare successivamente un pezzo di carattere alla volta, spostando opportunamente la matita. Per cancellare utilizziamo lo strumento paint, quello con l’icona del pennello. Questo strumento ci permette di utilizzare vari tipi di pennello, di gomma e molte altre funzionalità utili per disegnare e per modificare le immagini. Per cancellare esattamente quello che ci serve, conviene ingrandire l’immagine usando lo zoom (strumento lente d’ingrandimento - quando si seleziona il puntatore del mouse diventa una lente d’ingrandimento con il carattere "+", se si preme il tasto Control appare invece il segno "-" e con il click del mouse riduce invece di ingrandire) oppure utilizzare la casella di riepilogo sulla barra degli strumenti e selezionare, per esempio, 300%. Dopo aver creato alcuni fotogrammi con il programma Gif Animator, si può provare l’animazione con il tasto "Preview" che avvia l’anteprima. Dopo aver creato tutti i fotogrammi, se siamo soddisfatti del lavoro, possiamo salvare il file facendo click sull’icona del dischetto. Per esempio, la gif animata creata nel modo sopra descritto, è risultata alla fine composta di 25 fotogrammi con durata di circa 2 secondi e mezzo. Come realizzare un semplice fotomontaggio Adesso vedremo come si può cambiare lo sfondo ad una foto. Per esempio, voglio ottenere una mia foto che abbia per sfondo la terra vista dallo spazio (la foto della terra è fra quelle di Office). Le due foto sono di dimensioni diverse e quindi la prima cosa da fare è quella di ridurle alle stesse dimensioni con lo strumento Arrange (le porto entrambe alla larghezza di 400 pixel) A questo punto dobbiamo ritagliare l’immagine da fissare sullo sfondo della terra nello spazio. Per farlo ingrandiamo l’immagine con lo strumento lente d’ingrandimento e utilizziamo lo strumento per ritagliare, quello con l’icona delle forbici. Apparirà la seguente finestra: Per ritagliare esattamente un’immagine possiamo utilizzare vari sistemi: per esempio, se tutti i pixel da ritagliare si distinguono nettamente dagli altri perché di colore diverso, conviene utilizzare la scheda "Select Color Region". In questo caso non è così: per questa foto probabilmente conviene utilizzare lo strumento poligono e, con pazienza, inserire con il mouse tutti i vertici del poligono di ritaglio sul bordo dell’immagine come mostrato sotto: Dopo aver finito di inserire i vertici del poligono di ritaglio, si possono spostare quelli sbagliati e poi fare click sul pulsante "Cut Out" che crea un nuovo sprite con i soli pixel ritagliati (quello selezionato nell’immagine sotto). A questo punto, basta cancellare la vecchia immagine, sovrapporre lo sprite ottenuto dal ritaglio allo sfondo che abbiamo scelto, sistemare il tutto nello spazio di composizione e salvare. |