Abbiamo visto che all'interno della tag <font> veniva specificato il parametro: color="#23A8B6" o qualcosa di analogo. Andiamo a vedere con maggior dettaglio come sono composti questi codici.

Sono sempre preceduti dal carattere # (numero o cancelletto, come lo si vuole chiamare) seguito da 6 caratteri. Questi caratteri vanno presi a coppie di 2 e rappresentano rispettivamente:
le intensità di Rosso, Verde e Blu (RGB) espresse in numeri esadecimali.

Se già conoscete i numeri esadecimali, potete passare oltre. Per gli altri segue una piccola spiegazione.

I numeri esadecimali sono numeri in base 16. Come nei numeri decimali (in base 10) in cui ogni cifra può avere 10 valori diversi che vanno da 0 a 9, in quelli esadecimali ogni cifra può avere 16 valori diversi, da 0 a 15. I primi 10 valori vengono rappresentati con un carattere numerico, da 0 a 9, come nei numeri decimali. Gli altri 6 valori vengono rappresentati con un carattere alfabetico: A (10), B (11), C (12), D (13), E (14), F (15).

Come si fa a rappresentare il numero 16?

Con i numeri decimali lo stesso problema si pone con il numero 10; cioè, se si vuole avere il numero successivo a 9, si incrementa la cifra precedente e si riporta a 0 la cifra che ormai a raggiunto il valore massimo. Nel caso del numero 9, la cifra precedente è 0 che diventa 1.

Per il numero 16 in notazione esadecimale si procede in maniera analoga: per avere il numero successivo ad F si incrementa la cifra precedente che diventa 1 e si riporta a zero la cifra corrente. Per cui dopo il numero F (15) viene il numero 10 (16). Tra parentesi è stato riportato il corrispondente valore decimale.

È sicuramente un numero esadecimale un numero in cui compaiono le lettere A-F. Così è un numero esadecimale il numero 3A. Ma potrebbe essere esadecimale anche un numero composto solo di caratteri numerici come il numero 10 che corrisponde al valore esadicimale 16.

Spesso si usano delle convenzioni per meglio chiarire se ci si sta riferendo ad un numero decimale o ad uno esadecimale. Per esempio è diffuso aggiungere prima o dopo il numero la lettera H quando ci si riferisce agli esadecimali. Per cui senza ambiguità si può scrivere:

10H = 16

A differenza del computer, noi siamo abituati a ragionare con i numeri decimali per cui spesso abbiamo bisogno di convertire un numero esadecimale in decimale. Per esempio il numero 3A a quale numero decimale corrisponde. Facile: 58.

Come ho fatto? Ho moltiplicato il la cifra 3 per 16 e ho sommato 10 (che corrisponde ad A).

Questo è un procedimento generale per i numeri a due cifre, del tipo, cioè XY. Quindi:

Valore decimale = 16 * X + Y

Il più grande numero esadecimale a due cifre è FF che corrisponde al decimale 255. Per cui possiamo dire che con due cifre esadecimali possono essere rappresentati 256 valori diversi, da 0 a 255.

L'operazione inversa, cioè la conversione di un decimale in esadecimale è leggermente più complessa perchè bisogna ricorrere all'operazione di divisione. Si divide il numero decimale per 16; la parte intera è la prima cifra, il resto è la seconda
cifra. Così il numero decimale 78 diviso 16 dà 4 con il resto di 14. Quindi il numero esadecimale corrispondente è 4E.

Uno dei motivi per cui si usano i numeri esadecimali è che essi sono molto più compatti.

Molte calcolatrici hanno la funzione di conversione esadecimale -> decimale e viceversa.
Ha questa funzione anche la calcolatrice scientifica di windows.

Ritorniamo allora ai codici di colore. Essi possono essere sintetizzati con la notazione: #RRGGBB

dove RR, GG e BB rappresentano rispettivamente le intensità di rosso, verde e blu in esadecimale. Quindi il loro valore può variare da 00H a FFH e cioè da 0 a 255 in decimale.

Il codice #FF0000 (il massimo dell'intensità del rosso, il minimo per gli altri componenti) rappresenta il rosso puro. Ma è rosso anche il codice #FF1010, leggermente meno intenso del precedente.

Il bianco è dato dal codice #FFFFFF, cioè con tutti componenti con la stessa intensità massima. Il nero è dato da #000000. Se tutte le componenti del codice sono uguali avremo varie scale di grigi; ad esempio è un grigio molto chiaro il numero #E0E0E0.

I colori diversi rappresentabili dal un codice sono in tutto 16.777.216 e cioè 256 elevato al cubo.

Quando abbiamo scelto il colore che preferiamo, come si fa a trovare il corrispondente codice?

Molti programmi di grafica hanno una tavolozza dei colori di cui vengono date le 3 componenti RGB e spesso ne viene data anche la corrispondente notazione esadecimale.

L'editor HTML Dreamweaver permette di scegliere il colore in una tavolozza e ne assegna automaticamente il codice.

Un altro modo di assegnare il colore è quello di indicarli con un nome convenzionale, purtroppo in inglese. Ad esempio possiamo scrivere: <FONT color=white>

Nella seguente tabella le definizioni inglesi e relativi codici.

Color Red Green Blue
aliceblue F0 F8 FF
antiquewhite FA EB D7
aqua 00 FF FF
aquamarine 7F FF D4
azure F0 FF FF
beige F5 F5 DC
bisque FF E4 C4
black 00 00 00
blanchedalmond FF EB CD
blue 00 00 FF
blueviolet 8A 2B E2
brown A5 2A 2A
burlywood DE B8 87
cadetblue 5F 9E A0
chartreuse 7F FF 00
chocolate D2 69 1E
coral FF 7F 50
cornflowerblue 64 95 ED
cornsilk FF F8 DC
crimson DC 14 3C
cyan 00 FF FF
darkblue 00 00 8B
darkcyan 00 8B 8B
darkgoldenrod B8 86 0B
darkgray A9 A9 A9
darkgreen 00 64 00
darkkhaki BD B7 6B
darkmagenta 8B 00 8B
darkolivegreen 55 6B 2F
darkorange FF 8C 00
darkorchid 99 32 CC
darkred 8B 00 00
darksalmon E9 96 7A
darkseagreen 8F BC 8F
darkslateblue 48 3D 8B
darkslategray 2F 4F 4F
darkturquoise 00 CE D1
darkviolet 94 00 D3
deeppink FF 14 93
deepskyblue 00 BF FF
dimgray 69 69 69
dodgerblue 1E 90 FF
firebrick B2 22 22
floralwhite FF FA F0
forestgreen 22 8B 22
fuchsia FF 00 FF
gainsboro DC DC DC
ghostwhite F8 F8 FF
gold FF D7 00
goldenrod DA A5 20
gray 80 80 80
green 00 80 00
greenyellow AD FF 2F
honeydew F0 FF F0
hotpink FF 69 B4
indianred CD 5C 5C
indigo 4B 00 82
ivory FF FF F0
khaki F0 E6 8C
lavender E6 E6 FA
lavenderblush FF F0 F5
lawngreen 7C FC 00
lemonchiffon FF FA CD
lightblue AD D8 E6
lightcoral F0 80 80
lightcyan E0 FF FF
lightgoldenrodyellow FA FA D2
lightgreen 90 EE 90
lightgrey D3 D3 D3
lightpink FF B6 C1
lightsalmon FF A0 7A
lightseagreen 20 B2 AA
lightskyblue 87 CE FA
lightslategray 77 88 99
lightsteelblue B0 C4 DE
lightyellow FF FF E0
lime 00 FF 00
limegreen 32 CD 32
linen FA F0 E6
magenta FF 00 FF
maroon 80 00 00
mediumaquamarine 66 CD AA
mediumblue 00 00 CD
mediumorchid BA 55 D3
mediumpurple 93 70 DB
mediumseagreen 3C B3 71
mediumslateblue 7B 68 EE
mediumspringgreen 00 FA 9A
mediumturquoise 48 D1 CC
mediumvioletred C7 15 85
midnightblue 19 19 70
mintcream F5 FF FA
mistyrose FF E4 E1
moccasin FF E4 B5
navajowhite FF DE AD
navy 00 00 80
oldlace FD F5 E6
olive 80 80 00
olivedrab 6B 8E 23
orange FF A5 00
orangered FF 45 00
orchid DA 70 D6
palegoldenrod EE E8 AA
palegreen 98 FB 98
paleturquoise AF EE EE
palevioletred DB 70 93
papayawhip FF EF D5
peachpuff FF DA B9
peru CD 85 3F
pink FF C0 CB
plum DD A0 DD
powderblue B0 E0 E6
purple 80 00 80
red FF 00 00
rosybrown BC 8F 8F
royalblue 41 69 E1
saddlebrown 8B 45 13
salmon FA 80 72
sandybrown F4 A4 60
seagreen 2E 8B 57
seashell FF F5 EE
sienna A0 52 2D
silver C0 C0 C0
skyblue 87 CE EB
slateblue 6A 5A CD
slategray 70 80 90
snow FF FA FA
springgreen 00 FF 7F
steelblue 46 82 B4
tan D2 B4 8C
teal 00 80 80
thistle D8 BF D8
tomato FF 63 47
turquoise 40 E0 D0
violet EE 82 EE
wheat F5 DE B3
white FF FF FF
whitesmoke F5 F5 F5
yellow FF FF 00
yellowgreen 9A CD 32


Per scaricare questa pagina in formato Word (zip 24kb) clicca qui.