Preambolo: Formattazione HD e accesso a CD ROM
L'installazione di Windows 95 è soggetta alla corretta
formattazione del disco fisso. Cosa si intende per corretta
formattazione? Innanzitutto, che il vostro Hard Disk sia privo di errori
e/o tracce difettose. Se non avete problemi particolari di backup dei
dati, una bella "ripulita" al vostro HD farà più
che bene. Inoltre, a partire dalla versione OSR2 di Windows 95 (vedi
più avanti) è possibile utilizzare il sistema FAT 32 che
ci permette di ottimizzare lo spazio sul disco "guadagnando"
qualche Mbyte. Prima di tutto dovete avere un floppy disk vuoto, poi dovete formattare questo dischetto da una macchina che abbia già installato la versione OSR2 (un amico, a scuola ecc.). Poi dovete preoccuparvi di reperire i file di installazione relativi al lettore di CD-ROM della macchina sulla quale andrete ad installare Windows 95 OSR2. Quindi:
Ulteriori informazioni sulla FAT 32 sono reperibili su: http://www.geocities.com/SiliconValley/Foothills/6494/faq95/osr2.htm Installazione Anzitutto occorre sapere quale versione di Windows 95 volete installare. Nel caso di nuova installazione, dovete prestare attenzione all'etichetta del vostro CD originale di Windows 95. Nella parte destra del CD, nella sezione relativa alla dichiarazione di Copyright, troverete un numero di quattro cifre (es. 0895) che indica la data di rilascio del prodotto nel formato mese/anno. 0895 significa quindi agosto 1995: è la prima versione in assoluto (versione base), di cui si sconsiglia ormai l'installazione. ![]() Esistono ben 4 versioni differenti di Windows 95: la versione base, la release a), la B e la C. Per sapere quale versione avete installato, selezionate dal menu Avvio/Start la voce Impostazioni ![]() ![]() La release C è quella installata con la versione 1297 (dicembre 1997) e riporta per esteso la sigla 4.00.950 C. Al di sotto, è riportato il numero della versione di Internet Explorer che, a partire dalla release C, viene installato automaticamente. La versione a) in realtà è un aggiornamento (upgrade) della versione base: questi aggiornamenti o upgrade prendono anche il nome di Patch o Service Pack, perché provvedono a 'sistemare' più di un 'baco' rilevato nelle versioni precedenti. Essi sono disponibili nel sito Microsoft (es. http://www.microsoft.com - http://windowsupdate.microsoft.com ecc.). Le versioni B e C sono state rilasciate successivamente e naturalmente l'ultima comprende anche gli aggiornamenti intermedi. Anche per Windows 98 si sta ripetendo l'uscita di versioni successive - siamo ormai a Windows 98 Second Edition - forse rilasciate troppo frettolosamente per motivi di 'mercato' (su questa prassi, comune peraltro ad altre grandi aziende, si potrebbero sviluppare diverse considerazioni, ma non è questo il nostro tema). Requisiti minimi per l'installazione sono un processore 486 DX e 8 Mbyte di memoria RAM, ma vi accorgerete ben presto che queste risorse sono veramente troppo poche. Occorre avere almeno 16 Mbyte di RAM installata (ma perfino questa si rivela insufficiente, se volete far 'girare' qualche applicativo come Office o Corel Draw) e, naturalmente, un processore adeguato. ![]() Prima di procedere all'installazione, dovete assicurarvi che l'Hard Disk abbia almeno 70 Mbyte di spazio libero e che siano attivati i file di configurazione del CD-ROM. [link a Formattazione HD e accesso a CD ROM] Dovete specificare la directory WIN95, poiché in questa cartella sono contenuti i file di sistema. Qui tratteremo l'installazione della versione C e di Internet Explorer, consigliando a tutti di aggiornare le versioni più datate. Al momento dell'installazione, viene lanciato il programma Scandisk per controllare tracce e settori del vostro disco fisso, alla ricerca di eventuali 'guai'. Superata questa fase, viene richiesto se volete installare l'opzione 'Tipica', 'Portatile', 'Minima' o 'Personalizzata'. Se non avete esperienza, scegliete tranquillamente la versione 'Tipica': in qualsiasi momento è comunque possibile rivedere le scelte. ![]() Se invece avete scelto la versione 'Personalizzata', vi verrà presentato l'elenco di opzioni rappresentato qui a fianco, che potete selezionare o deselezionare anche nel dettaglio. Ad esempio, sconsiglio di installare Microsoft Fax in quanto tale programma, in versione nativa, richiede anche l'attivazione di Microsoft Exchange. Se proprio dovere far uso di un modem/fax, vi consiglio di procurarvi un programma freeware dalla rete. Terminata la fase di rilevamento hardware e installate le opzioni richieste, il sistema si riavvierà. Se tutto è andato a buon fine, potrete iniziare a usare Windows 95. Naturalmente, non è detto che tutto sia andato per il verso giusto: potrebbe non essere stata rilevata correttamente la vostra scheda video, la vostra scheda audio o qualche altro componente come le schede PCMCIA. Non è il caso di allarmarsi: di solito con un po' di pazienza, ma soprattutto con i driver aggiornati è possibile sistemare le cose. I driver sono file, piccoli programmi che servono, appunto, a far riconoscere e a far lavorare al meglio le vostre periferiche. Esistono driver per ogni prodotto hardware. Spesso (anzi, ormai è la norma) i driver aggiornati sono disponibili sul sito Internet del produttore. ![]() ![]() Per sapere se il vostro computer è stato ben configurato, selezionate dal menu Avvio/Start la voce Impostazioni à Pannello di Controllo à Sistema, selezionate quindi l'etichetta à Gestione Periferiche e controllate che non siano presenti punti interrogativi gialli o, peggio, rossi; nel primo caso il problema è di lieve entità, nel secondo è più grave. Di solito si tratta di un conflitto di risorse, ma se siete alle prime armi non è il caso di trattare qui questi argomenti. ![]() Già che ci siete, controllate anche l'etichetta ![]() Sempre in questa 'voce', è possibile sapere che tipo di File System avete in uso: dipende dal tipo di formattazione che avete utilizzato per inizializzare il vostro Hard Disk. I File System utilizzati sono quelli standard del DOS (16 bit) o quello di Windows Release B, che può formattare l'Hard Disk con un File System a 32 bit. Per un approfondimento sulle differenze tra File System, rimando agli altri testi di docenti.org Come forse avete intuito, il 'cuore' del vostro sistema operativo è il Pannello di controllo; da qui potete installare nuovo hardware, installare o rimuovere programmi (applicazioni), impostare alcune periferiche compresele stampanti. ![]() |